Descrizione
Libro “Il Canone di Avicenna”
Il Canone di Avicenna: fra Europa e Oriente nel primo Cinquecento. Collezione di brani, illustrata
Proponiamo una scelta di “definizioni” di termini arabi che uno scienziato della Serenissima Repubblica di Venezia, Andrea Alpago, aggiunse alla traduzione latina di un testo di medicina celeberrimo per secoli, il Canone di Avicenna. Ciò avveniva nei decenni a cavallo tra il XV e il XVI secolo, cioè proprio l’epoca nella quale tradizionalmente si colloca l’inizio dell’età moderna. Quella fu un’epoca di grandi mutamenti nella vita politica, economica, sociale e culturale di tutta Europa. Infatti ci si trovava a cavallo tra un “vecchio” mondo e un “nuovo” mondo. Alpago tentò di porsi come tramite tra le diverse realtà in cui aveva vissuto (quella italiana, europea e cristiana da una parte e quella orientale e musulmana dall’altra); proponendo alla lettura il suo lavoro ci è sembrato di poter offrire piacevoli spunti non tanto di conoscenza di elementi esotici, quanto di riflessione più generale sulle relazioni tra mondi “diversi”.