Descrizione
Libro “Apologia di Galileo” di Tommaso Campanella
Libro da collezione
Composto nel Seicento, il libro Apologia di Galileo tratta proprio della questione legata allo scienziato italiano Galileo Galilei.
L’autore Campanella fu un monaco domenicano del Seicento italiano, ma fu anche attivista e combattente e venne condannato al carcere per eresia. Proprio dietro le sbarre della sua prigione si dedicò alla composizione di molti suoi libri. Il libro Apologia di Galileo di Tommaso Campanella è un arduo testo filosofico e teologico che affronta con immensa erudizione e lucido acume speculativo un’attualità perenne: il rapporto fra ragione e autorità. Fu uno dei primi testi ad affrontare un argomento attuale ancora oggi che è quello del rapporto tra scienza e fede. Lo scrittore parla di un limite al potere del Cristianesimo, pur essendo profondamente convinto dell’intrinseca verità della religione. Inoltre Campanella respinge, con un’argomentazione magistralmente orchestrata, tutti gli argomenti che suscitano questo un artificioso dissidio. Sostiene, infatti, che la libertà di ricerca potrebbe essere utile sia al progresso scientifico sia a quello teologico. Campanella mette a nudo il male intenso e la poca scienza di coloro che, condannando Copernico e riducendo al silenzio Galileo, ferirono tante coscienze religiose e posero in crisi per due secoli la cultura cattolica.